Tante famiglie stanno perdendo il "Maxi Bonus" e non lo sanno...

Tra tutti i bonus che il governo offre alle famiglie, ce n’è uno di cui si sa così poco che è un vero peccato perché è uno dei bonus familiari più consistenti e può diventare molto sostanzioso. Possono richiederlo coloro che non hanno mai percepito l’assegno familiare. Ma cerchiamo di spiegarci meglio.

A partire da marzo 2022, su richiesta del beneficiario, il cosiddetto assegno familiare, che viene anticipato dal datore di lavoro direttamente al dipendente in busta paga, è stato sostituito da un unico assegno universale.

Nonostante questo, però, non tutti gli aventi diritto hanno fatto richiesta, chi perché non ne conoscono l’esistenza, chi perché è troppo complicato fare una richiesta. Ciò avviene, oltre ad una singola prestazione, laddove solo una parte dei potenziali beneficiari si rivolge all’INPS.

Puoi ancora fare richiesta

Tuttavia, a differenza della scadenza del 30 giugno prevista per l’Assegno Unico, oltre la quale non ci saranno più richieste di morosità, c’è ancora tempo per richiedere l’Assegno Familiare non goduto.

Sommando l’importo dovuto agli anni scaduti (fino a 5 anni), periodo che fa scattare la prescrizione, il bonus può diventare un vero e proprio “Maxi Bonus”.

Hai Bisogno di assistenza per richiedere gli arretrati degli Assegni Familiari? 

Siamo a tua disposizione.

CONTATTACI ORA!

Per quali anni si possono richiedere gli arretrati?

Il periodo di fruizione dell’assegno familiare va da luglio a giugno dell’anno successivo, diverso dal periodo di fruizione dell’attuale assegno unico da marzo a febbraio dell’anno successivo. Pertanto, tenuto conto dei termini di prescrizione quinquennali, oggi possono essere reclamati gli arretrati non utilizzati nei seguenti periodi:

  • da luglio 2021 a febbraio 2022 (passaggio all’Assegno Unico)
  • da luglio 2020 a giugno 2021
  • da luglio 2019 a giugno 2020
  • da luglio 2018 a giugno 2019
  • da luglio 2017 a giugno 2018

Quali sono i requisiti necessari?

Ovviamente, per poter beneficiare degli assegni familiari, devono sussistere determinati requisiti che devono essere stati presenti in tutti gli anni in cui sono stati chiesti gli arretrati.

Nel dettaglio bisogna essere:

  • lavoratori dipendenti del settore privato
  • lavoratori dipendenti agricoli
  • lavoratori domestici e somministrati
  • lavoratori iscritti alla Gestione Separata
  • lavoratori dipendenti di ditte cessate e fallite
  • titolari di pensione a carico del Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti, dei fondi speciali ed ex ENPALS
  • titolari di prestazioni previdenziali
  • lavoratori in altre situazioni di pagamento diretto

Hai Bisogno di assistenza per richiedere gli arretrati degli Assegni Familiari? 

Siamo a tua disposizione.

CONTATTACI ORA!