BONUS ASILO NIDO 2020

Dal 2020,  per beneficiare del bonus  asilo nido è necessario presentare il modello ISEE

Il bonus asilo nido potrà arrivare fino a 3.000 euro: i nuovi importi sono strutturati in base al valore del modello ISEE della famiglia.

Il bonus asilo nido 2020 continuerà ad essere erogato, previa presentazione di domanda INPS, come rimborso spese per il pagamento dell’iscrizione e delle rette per la frequenza all’asilo nido dei bambini in età compresa tra i 0 e i 3 anni.

Bonus asilo nido 2020: ecco i nuovi importi

Secondo le novità contenute nella Legge di Bilancio 2020, il bonus nido a partire dal prossimo 1° gennaio sarà riconosciuto secondo i seguenti importi:

  • 3.000 euro per i nuclei familiari con modello ISEE di valore fino a 25.000 euro;
  • 2.500 euro per i nucleo familiari con modello ISEE di valore superiore a 25.000 e inferiore a 40.000 euro;
  • 1.500 euro per i nuclei familiari con modello ISEE di valore superiore a 40.000 euro.

In sostanza, se attualmente l’importo massimo del bonus asilo nido richiedibile è pari a 1.500 euro per tutti, a partire dal 1° gennaio 2020 il buono è incrementato di valore prendendo come base di riferimento la situazione economica del nucleo familiare di riferimento.

Va tenuto presente che il riconoscimento del bonus asilo nido è strettamente legato ai mesi di iscrizione: il pagamento viene effettuato dall’INPS soltanto dopo l’invio dei documenti che attestano il pagamento della retta.

Dunque,  il totale riconosciuto sarà elargito in base ai mesi di frequenza.

Si ricorda inoltre che già attualmente non sono previsti limiti di reddito per l’accesso, e anche nel 2020 il bonus nido si confermerà come misura universale, riconosciuta tuttavia nel rispetto dei limiti delle risorse a disposizione dell’INPS.

Bonus asili nido 2020: Quando fare domanda? Le regole e le limitazioni

Dalla fine del mese di Gennaio 2020 sarà possibile inviare la domanda telematica all’INPS fino al 31 dicembre 2020 e fino ad esaurimento delle risorse.

Non possono presentare la domanda online:

  • chi, nella dichiarazione dei redditi  usufruirà per l’intero  anno delle detrazioni fiscali per la frequenza degli asili nido, anche se per poche mensilità;
  • per chi usufruisce di determinate  agevolazioni economiche regionali incompatibili con il bonus asilo nido INPS.

I  requisiti per accedere alla  prestazione non sono variati così come pure la documentazione da allegare.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra NEWSLETTER per rimanere sempre aggiornata in merito ai bonus!

Potrebbe interessarti anche:

Condividi l’articolo su Facebook

Facebook

Hai bisogno di aiuto per capire quali sono i bonus ed agevolazioni che ti spettano?

CONSULENZA PRIVATA

di 30 minuti direttamente con Chiara

Chiara Masi

Mamma di due splendidi bambini. Creatrice di Mamma Che Info il primo caf e patronato specializzato in mamme e famiglie.

Mamma Che Info

via Frà Bartolomeo, 54/b

59100 – Prato (PO)

T. 0574-962193

Scarica GRATUITAMENTE
la nostra checklist sui bonus dedicati alle mamme!